“Spesso bevo per perdere il controllo, sentirmi libero ed accettato, altre volte per rilassarmi e non pensare… purtroppo non sempre è sufficiente”
“Vorrei poter dire di riuscire a divertirmi senza bere, ma in mezzo agli altri e in certi ambienti non riesco a dire di no”
La dipendenza da alcol, conosciuta più comunemente come alcolismo, è un disturbo cronico caratterizzato da alterazioni comportamentali, fisiche e psichiche, causato da un eccessivo consumo di alcol, che ha ripercussioni sia sulla salute della persona sia sulla sua vita relazionale, lavorativa e sociale.
La persona ricerca compulsivamente bevande alcoliche fino a sviluppare assuefazione o tolleranza, allo scopo di raggiungere un determinato effetto. La brusca interruzione del consumo di alcol causa astinenza con tachicardia, tremore, nausea, agitazione ed altri sintomi psicosomatici.
In età adolescenziale assumono particolare rilevanza fenomeni quali il Social Drinking e il Binge Drinking, scarsamente problematizzati dal gruppo dei pari e tendenzialmente accettati dalla comunità, in una cornice culturale in cui l’alcol “gioca” il ruolo di facilitatore sociale.