La dipendenza da sostanze stupefacenti è una modalità patologica di abuso di sostanze quali marijuana, cocaina, eroina, crack, anfetamine, ecstasy, ketamina, speed, lsd ecc.

Tale dipendenza può portare a limitazioni sociali e lavorative e ha gravi ripercussioni sulla salute fisica e mentale.

Le principali cause di tale dipendenza sono interne al soggetto: molte persone si avvicinano all’uso di droghe per curiosità, per rilassarsi e divertirsi, per ridurre lo stress o per avere un’esperienza da condividere con gli amici. Inoltre, l’uso di queste sostanze è frequentemente correlato a determinati periodi della vita del soggetto come episodi di stress individuali o familiari, o esperienze traumatiche.

Tra le conseguenze dell’uso di sostanze, oltre che ad evidenti effetti fisici, vi è anche la possibile slatentizzazione di disturbi quali depressione, schizofrenia, apatia, paranoia e disturbo d’ansia.

Il consumo di stupefacenti può indurre condotte delinquenziali per procurarsi la sostanza, con gravi conseguenze sia legali che sulle relazioni familiari e sociali. Anche in assenza di azioni delinquenziali agite in prima persona l’utilizzo espone ad ambienti e frequentazioni a rischio, aspetto spesso minimizzato.

Icona Dipendenza Stupefacenti