Il Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) è un comportamento problematico e persistente legato al gioco, che si distingue da quello ludico per la modalità ricorrente e disfunzionale agita dall’individuo.

Emerge da una ricerca di Nomisma, società indipendente che propone studi settoriali e territoriali, come nel 2023 il 37% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni abbia partecipato a giochi d’azzardo o di fortuna, preferendo il canale online nel 64% dei casi. Tale dato risulta emblematico ed allarmante, in quanto il target preso in considerazione non dovrebbe avere accesso al gioco, dimostrando come vi sia nella società una scarsa consapevolezza dei rischi che comporta. Questo porta con sé, come conseguenza, una costante diffusione ed una crescita del problema, considerato abitudine nelle reti amicali e familiari.

Il GAP espone inoltre l’individuo ad avvicinarsi a contesti negativi per rincorrere le perdite o mitigare la frustrazione, arrivando in taluni casi a commettere atti illegali o rischiosi.

Icona Dipendenza Gioco Azzardo