Cosa fa uno S.M.I?

  • Accoglienza, decodifica della domanda e concettualizzazione caso
  • Valutazione multidisciplinare integrata tramite lavoro di equipe (medico, psicoterapeuta, psicologo, infermiere, assistente sociale, educatore)
  • Eventuale costruzione della rete dei servizi coinvolti o aggancio a quella esistente
  • Predisposizione diun programma terapeutico-riabilitativo o di supporto individualizzato
  • Verifica periodica del trattamento
  • Effettua screening tossicologici e monitoraggio clinico
  • Svolge attività di prevenzione, screening/counseling delle patologie correlate all’uso di sostanze
  • Svolge attività di psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, interventi di gruppo psico-socio-educativi, psicoterapia a favore del paziente e della sua famiglia
Logo domanda